Maltempo: oltre 1000 volontari della protezione civile attivi in Emilia-Romagna

Paceco Soccorso • 22 ottobre 2024

(Di Antonino Pedà)

In questi giorni, il Servizio Nazionale della Protezione Civile è attivamente coinvolto nella gestione delle problematiche causate da una forte ondata di maltempo che sta colpendo il nostro Paese, in particolare l’Emilia-Romagna.


Circa 1000 volontari, operativi dal 19 ottobre, stanno lavorando instancabilmente in Emilia-Romagna. Questi includono membri del volontariato regionale, organizzazioni nazionali e colonne mobili provenienti da altre regioni, tutti pronti a offrire supporto nelle aree colpite. Si tratta di personale addestrato per le emergenze, che sta principalmente eseguendo operazioni di pompaggio e soccorso acquatico, utilizzando mezzi e attrezzature adeguate.


Tra i 1000 volontari, più di 500 provengono dalla Regione Emilia-Romagna, mentre quasi 200 sono associati a organizzazioni nazionali come l’Associazione Nazionale Alpini, Supporto Nazionale Emergenze, Croce Rossa Italiana, Prociv-Arci, Misericordie e Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze. Oltre 300 funzionari e volontari delle colonne mobili giungono da Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Provincia Autonoma di Trento, Lazio, Lombardia, Campania, Veneto e Valle d'Aosta.


In questa emergenza, molte persone hanno deciso di offrire il proprio aiuto a titolo individuale, spinti da un forte senso di solidarietà. Tuttavia, in situazioni così complesse, è essenziale che l'intervento sia organizzato, per garantire che l'assistenza venga fornita in modo mirato, con competenze adeguate e in sicurezza.

news su anpas
Autore: Paceco Soccorso 22 ottobre 2024
(Di Antonino Pedà) ๏ปฟ Giovedì 24 ottobre si terrà per la prima volta la ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐ก๐ž ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐€๐ง๐ฉ๐š๐ฌ. Questa celebrazione coincide con il 120° anniversario di fondazione del movimento, che attualmente vanta oltre 500mila membri, 931 pubbliche assistenze e più di mille presidi in tutto il paese. “È una giornata dedicata ai più di centomila volontari e volontarie che, con impegno, abilità e passione, forniscono ogni giorno un servizio prezioso alle nostre comunità,” afferma Niccolò Mancini, presidente di Anpas. “Essere vicini alle comunità significa farne parte, affrontare insieme le sfide e contribuire al loro benessere. La presenza capillare sul territorio rende le pubbliche assistenze ANPAS un punto di riferimento e un faro di solidarietà, in grado di rispondere a bisogni emergenti e stimolare la partecipazione.” In questa occasione, i capoluoghi di provincia, città e paesi illumineranno di arancione un monumento simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze.
meteo Sicilia
Autore: Paceco Soccorso 22 ottobre 2024
(Da Coordinamento Maxi Emergenze Paceco Soccorso O.d.v) La Protezione Civile ha recentemente pubblicato un avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico, valido per domani, mercoledì 23 ottobre 2024, dalle ore 00:00 alle ore 24:00. Si tratta di un’allerta di livello giallo che interessa le seguenti aree: - Zona Nord-Orientale, lato tirrenico e Isole Eolie - Zona Nord-Occidentale, incluse le isole Egadi e Ustica - Zona Sud-Occidentale, con l’isola di Pantelleria - Zona Centro Meridionale e Isole Pelagie - Zona Nord-Orientale, lato ionico